Partiamo indicando i due fili conduttori del matrimonio: il colore verde mela e la musica. Tutto è quindi stato declinato secondo questi fili conduttori.
TABLEAU DE MARRIAGE
La disposizione dei posti è sempre un momento drammatico per ogni sposa: l'amico che non può stare vicino alla ex, la bisnonna che deve essere imboccata dal volenteroso vicino, simpatie e antipatie la rendono un'operazione titanica.
Una volta decise le postazioni però arriva il divertimento: il tableau de marriage, o più banalmente la "mappa dei posti".
Per realizzare il mio ho comprato un pannello di compensato bianco in un negozio di bricolage. Mi sono poi procurata dei vecchi vinili su ebay; se ne trovano a bizzeffe e ci si può imbattere in interi stock venduti per pochi euro. Il resto? Cartoncino colorato, cartoncino bianco, qualche perlina e un po' di esperienza con Photoshop. Il gioco è fatto.
MENU
Anche i menu hanno seguito la stessa linea del tableau de marriage. Ho comprato delle custodie di cd e ho realizzato una sorta di libretto da mettere all'interno. Al posto dei normali cd, ci ho messo dei cd neri, simil vinile, per richiamare i vinili usati nel tableau. All'interno del libretto ho stampato il menu, mentre sulla superficie del cd ho riportato il nome del tavolo.
Sono stati disposti aperti sulla tavola, come nella fotografia qui sotto, per permettere una veloce individuazione dei posti a sedere.
Ecco il particolare dell'interno del libricino.
...e al menu. Abbiamo puntato su un abbondante antipasto da consumare a buffet, mentre per la parte "seduti" la scelta è ricaduta su un bis di primi e un bis di secondi. Dove abbiamo mangiato? Scopritelo nella prima parte del mio racconto di nozze.
Nessun commento:
Posta un commento